21/12/2024
E’ ANCORA TEMPO DI NATALE
Siamo ormai entrati a tutti gli effetti nel “tempo di Natale”, il periodo riconosciuto nel mondo che va da fine novembre agli inizi di gennaio; ed è così cominciata anche la corsa ai regali, approfittando delle offerte commerciali del momento, la ricerca degli addobbi di tendenza per la casa, la prenotazione di viaggi e ristoranti. Assistiamo all’allestimento delle luminarie per le vie cittadine, e alla preparazione dei Mercatini e Villaggi natalizi che renderanno più allegro e coinvolgente questo periodo di feste e vacanze.
E se nello stesso tempo si parla di Avvento, Nascita di Gesù, Epifania, sono ricorrenze religiose il cui significato celebrativo è strettamente legato alla tradizione cristiana. E’ vero, il Natale, e tutto quanto annesso e “connesso”, è cambiato negli anni e, sebbene i ricordi nostalgici dei nonni possano affascinare come una fiaba, parlano di un mondo che materialmente non esiste più. C’è chi vorrebbe ancora un Natale così e rimpiange i vecchi tempi, ma le tradizioni religiose o laiche non si perdono, anzi si arricchiscono, convivendo in una società sempre più multietnica e in continuo movimento.
Allora quel titolo diventa una domanda: “E’ ancora tempo di Natale ?”
Certo! Quello che non abbiamo smarrito è proprio il significato più importante del Natale e i suoi valori più profondi, che da sempre risiedono nei gesti, nei sorrisi, nelle parole, nel “tempo” che dedichiamo agli altri, vicini o lontani, con amore e gratuità. Per questo il Natale non è solo una data sul calendario; si può festeggiare da credenti o no, può essere povero o ricco, solitario o in famiglia, ma sono tutte facce della stessa medaglia: se la giriamo e guardiamo oltre noi stessi, l’amore e la poesia del Natale può durare tutto l’anno. E allora sì che è sempre “tempo di Natale”!